Domus Tiberiana, Roma

Domus Tiberiana, Roma  

2021 – in corso
Committente:
Electa S.p.A
Progetto di Allestimento:
Guicciardini & Magni Architetti
Progetto della Luce: Arch.
Massimo Iarussi, con Serena Caponetti
Progetto degli Impianti Elettrici:
P.I. Sacha Nocciolini

La Domus Tiberiana, dimora dell’imperatore Tiberio (14-37 D.C.), fu il primo grande palazzo imperiale ad essere edificato sul colle Palatino. Caduto in abbandono verso la fine del secolo X, il palazzo subì le spoliazioni dei suoi ricchi materiali e decorazioni, finché, nel XVI secolo, quello che ne rimaneva venne sepolto sotto gli Orti Farnesiani, i giardini fatti costruire dal Cardinale Farnese proprio sopra il palazzo.
Del poco che è rimasto visibile del sontuoso palazzo, la parte più caratteristica è quella rivolta verso il Foro Romano, costituita da 18 ambienti rettangolari, costruiti in laterizio e coperti a volta, che si svolgono lungo la salita del Clivio della Vittoria.
Dopo 40 anni di chiusura, durante i quali è stata oggetto di studi e restauri, la Domus sarà presto riaperta al pubblico con un nuovo allestimento, che racconterà la vita del palazzo ed esporrà reperti i inediti provenienti dagli scavi più recenti.
Il progetto della illuminazione mira a ricreare il fascino di quegli spazi monumentali, lavorando con una luce molto calda sulle trame murarie, illuminate in radenza, e sui reperti, illuminati in modo puntuale.